Ice-skating
- MarcoBiancardi
- Messaggi: 4007
- Iscritto il: mar gen 16, 2018 10:37 am
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Ice-skating
Mi piace, Giacomo l’accostamento che la tua inquadratura evidenzia tra la pista di pattinaggio (perché in inglese il titolo? A me pare a volte provincialismo non voler usare la nostra lingua, scusa l’inciso) e la classicità dell’architettura; la staticità della facciata e il movimento leggiadro dei giovani pattinatori.
Molto piacevole la gamma tonale, ricca ma senza estremi.
Molto piacevole la gamma tonale, ricca ma senza estremi.
- Carlo Riggi
- Messaggi: 3192
- Iscritto il: mar gen 16, 2018 12:27 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
Re: Ice-skating
tutto al posto giusto e perfetto per quanto riguarda lo sfondo (con quella finestra centrale che strizza l' occhio) mentre in primo piano le figure umane disposte in un ordine casuale a controbilanciarne l' armonia compositiva con masse e vuoti disomogenei fanno cercare un punto d' appoggio al proprio sguardo che fatica a trovare...
otto.
otto.
Re: Ice-skating
Gli anglicismi, anche quelli tanto usati come "weekend", "okay", non fanno parte del mio vocabolario. Ho deciso per il titolo in inglese perché "stona" così come stonano i vari elementi dell'immagine: la pista/il palazzo; il lampione ottocentesco/i fari della pista; i bambini che giocano/gli adolescenti persi con lo smartphone (... avevano pagato il biglietto e continuavano a chattare compulsivamente invece di pattinare

Così come stona una pista di pattinaggio su ghiaccio in una piazza del centro storico di Lucca, nemmeno si fosse a Cortina. A Lucca nevicherà, si è no, una volta all'anno; forse anche meno. Nessuno ne patirebbe la mancanza. Ma tant'è: questo è il nostro tempo. Se costruiscono le piste da sci indoor nei paesi arabi (e penso a tutta l'energia sprecata assurdamente in tempi di acuta crisi ambientale), vuol dire che si sopporterà la pista di pattinaggio a Lucca ...
Grazie a tutti dei graditi commenti
Ciao,
Giacomo
Giacomo
- MarcoBiancardi
- Messaggi: 4007
- Iscritto il: mar gen 16, 2018 10:37 am
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Ice-skating
Caro, Giacomo, devi scusarmi: il commento al titolo non c’entra nulla con la valutazione della fotografia ed era solo di ordine generale. È un vezzo diffuso in molti forum/siti fotografici intitolare in inglese credendo di aggiungere chissà cosa. Ciò rimarcato la tua spiegazione chiarisce tutto, grazie. Poi, indipendentemente da qualsiasi titolo, questa, riconfermo, è una foto che mi piace.
- Carlo Riggi
- Messaggi: 3192
- Iscritto il: mar gen 16, 2018 12:27 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
Re: Ice-skating
Perché dai per scontato che i titoli in lingua siano determinati sempre da "vezzi"?
Giacomo ti ha appena dato una spiegazione plausibile del suo ("stona"). Magari ci sono anche altri motivi, che vanno oltre il vezzo e la moda. Bisogna guardare caso per caso, imho.
Giacomo ti ha appena dato una spiegazione plausibile del suo ("stona"). Magari ci sono anche altri motivi, che vanno oltre il vezzo e la moda. Bisogna guardare caso per caso, imho.
Ciao
Carlo
Carlo
Re: Ice-skating
Mi piace per composizione, movimento, resa del bianco e nero. Complimenti Giacomo. Un saluto. Lorenzo
Re: Ice-skating
... non ha i di che scusarti, Marco, ci mancherebbe altro!

Ringrazio anche Lorenzo per l'apprezzamento.
Ciao,
Ciao,
Giacomo
Giacomo
-
- Messaggi: 1536
- Iscritto il: lun feb 05, 2018 7:44 am
Re: Ice-skating
Bravo Giacomo, a me la mescolanza fra elementi architettonici classici e sedimentati e manufatti estranei al contesto ormai resi semplici dalla tecnologia e imperanti ovunque mette un po' di tristezza, come di fronte a una brutta commedia che bisogna vedere per forza. Un saluto