Pagina 1 di 1

Una domenica mattina a Monte Oliveto (2)

Inviato: mar giu 25, 2019 3:10 pm
da g.renieri
3194

Re: Una domenica mattina a Monte Oliveto (2)

Inviato: mar giu 25, 2019 5:15 pm
da MarcoBiancardi
Molto bella e ben composta (anche senza gatto 😉).

Re: Una domenica mattina a Monte Oliveto (2)

Inviato: mar giu 25, 2019 9:41 pm
da otto
a mio parere la parte scura del fotogramma a dx toglie qualcosa agli archi illuminati dalle finestre senza aggiungere nulla...

otto.

Re: Una domenica mattina a Monte Oliveto (2)

Inviato: ven giu 28, 2019 5:10 pm
da Lorenzo
Molto belle tutt'e due! Sulla scia di Merisio...Complimenti Ciao. Lorenzo

Re: Una domenica mattina a Monte Oliveto (2)

Inviato: sab giu 29, 2019 8:27 am
da Carlo Riggi
Mi interrogo anch'io, come Otto, sulla parte destra. Sul piano compositivo è perfetta, ma sulla resa mi resta qualche dubbio.
Se fosse stata una fotografia più "impressionistica" (in stile Otto, per l'appunto, e in parte anche mio) quella figura avrebbe potuto essere giocata in modo più estremo, con una resa fantasmatica, quasi "fosforescente". Ma in un registro iperclassico, pare anche a me che quella figura funzioni poco come contraltare della parte sinistra, forse perché troppo scura.

Re: Una domenica mattina a Monte Oliveto (2)

Inviato: sab giu 29, 2019 8:38 am
da Lorenzo
Sulla "critica" della parte scura a destra sarei meno sicuro: provate a cliccare e ingrandire l'immagine. Sul mio monitor i dettagli ci sono e la luminosità pure.

Re: Una domenica mattina a Monte Oliveto (2)

Inviato: gio lug 04, 2019 11:18 am
da Robbie McIntosh
premesso che dal mio monitor riesco a leggere i dettagli, penso che la presenza della parte destra sia fondamentale per dare equilibrio all'immagine.
Un pò come quei piatti in cui coesistono morbido e croccante, caldo e freddo, sapidità e dolcezza.

Re: Una domenica mattina a Monte Oliveto (2)

Inviato: gio lug 04, 2019 4:23 pm
da g.renieri
Robbie McIntosh ha scritto: ↑
gio lug 04, 2019 11:18 am
premesso che dal mio monitor riesco a leggere i dettagli, penso che la presenza della parte destra sia fondamentale per dare equilibrio all'immagine.
Un pò come quei piatti in cui coesistono morbido e croccante, caldo e freddo, sapidità e dolcezza.
... sulla presenza dei dettagli posso garantire. La parte destra è fondamentale oltre che per motivi compositivi e di equilibrio dell'immagine, per contrapporre presente e passato in un contesto apparentemente statico e scandito dalla severa quotidianità della vita monastica.