Gli autori propongono le proprie immagini, come opere singole, progetti e lavori, per ricevere commenti, critiche, consigli e opinioni
-
Lorenzo
- Messaggi: 847
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 5:53 pm
Messaggio
da Lorenzo » gio gen 04, 2024 3:39 pm
La terzina che propongo fa parte di un esplorazione avviata da circa un mese e ha in comune: punto di ripresa (la finestra della mia camera da letto); soggetto (sua maestà il cielo); orario (al sorgere del sole, e quindi intorno alle 7,10-7,15). Mi appello alla vostra clemenza per la "nuova" inclinazione di acchiappanuvole. Un saluto. Lorenzo

6 dicembre 23 (Sony A7 R2 con Tamron 70-180)

13 dicembre 23 (con Leica R Apotelyt 180 3,4)

3 gennaio 24 (con Apotelyt c.s.)
-
pier maria lorenzi
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: lun feb 05, 2018 7:44 am
Messaggio
da pier maria lorenzi » gio gen 04, 2024 4:09 pm
Ciao Lorenzo, un approccio che sicuramente ti offrirà dei bellissimi colori e forme speciali, forse un po' pigro. Anni fa, con il libro Infinito, Ghirri l'aveva fatto per 365 giorni...
-
MarcoBiancardi
- Messaggi: 4004
- Iscritto il: mar gen 16, 2018 10:37 am
- Località: Milano
-
Contatta:
Messaggio
da MarcoBiancardi » gio gen 04, 2024 4:43 pm
Anch'io come Pier Maria volevo citare Ghirri, che usciva a fotografare le nuvole, tra lo stupore dei suoi familiari quando così rispondeva loro quando gli chiedevano dove andasse.
Quanto alla pigrizia direi di no, ora che il ciclo astronomico ha ripreso, dovrai alzarti sempre più presto al mattino!
Bei risultati.
-
otto
- Messaggi: 2648
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 12:38 am
Messaggio
da otto » ven gen 05, 2024 8:54 am
l' idea è carina e stimolante a lungo termine se si riesce a perseguire l' intento di continuare, non necessariamente per 365 giorni...mi dispiace estrapolare ma ammetto che ho un debole per la seconda con quella spennellata di colori.
otto.
-
g.renieri
- Messaggi: 784
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 5:34 pm
Messaggio
da g.renieri » ven gen 05, 2024 3:17 pm
Cercare a tutti i costi l'originalità nello sterminato universo delle immagini di oggi è un'impresa ardua, per cui trovo giusto sviluppare anche idee di altri con la propria sensibilità, che è quella che in ogni caso - e comunque - ci distingue. Visto il felice esito di questo primo approccio, perché non continuare?
P.S.: Anche per me splendida la seconda

Ciao,
Giacomo