Segnalazioni, Link, Articoli, Appuntamenti, Mostre e tutto ciò che si vuole condividere
-
otto
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 12:38 am
Messaggio
da otto » mar mag 22, 2018 9:43 pm
felice che apprezzi, ma ditemi quando devo fermarmi
(magari con un po di anticipo, ho i freni che non funzionano bene
) perché non vorrei monopolizzare il thread...
otto.
-
Carlo Riggi
- Messaggi: 2893
- Iscritto il: mar gen 16, 2018 12:27 pm
- Località: Milazzo
-
Contatta:
Messaggio
da Carlo Riggi » mer mag 23, 2018 8:27 am
E perché mai?
Vai vai, l'unica controindicazione è il rammarico di non poter recuperarli tutti questi film. Ma, a poco a poco, ci si prova.

Ciao
Carlo
-
otto
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 12:38 am
Messaggio
da otto » gio mag 24, 2018 9:57 pm
bene, tornando al BN...
El abrazo de la serpiente di Ciro Guerra
trailer
trailer2
Una vera e propria esperienza visiva e interiore di raro fascino: il racconto dell'incontro tra Karamakate, ultimo sciamano amazzonico sopravvissuto e Evan, un etnobotanico americano che arriva nella sua terra alla ricerca della yakruna, una misteriosa pianta allucinogena in grado di far sognare chi la assume. Inizia così un'incredibile e affascinante viaggio nel cuore della foresta amazzonica alla ricerca della conoscenza ancestrale.
un interessante recensione:
http://www.terredamerica.com/2016/01/13 ... dalloscar/
otto.
-
otto
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 12:38 am
Messaggio
da otto » dom mag 27, 2018 12:47 pm
Onirica - Field of Dogs (2014) di Lech Majewski
Adam è un addetto di supermercato che soffre di una forma di narcolessia dettata dal male di vivere, dall’inquietudine, dal senso di colpa per essere stato l’unico sopravvissuto all’incidente in cui hanno perso la vita i suoi affetti più cari. L’uomo, un (ex)accademico e poeta con la crisi del foglio bianco, oggi si trascina in una quotidianità in cui il cruccio principale è la ricerca di spiegazioni razionali alla propria esistenza, cosa che lo induce ad allontanare le altre persone.
Dante, e la sua Divina Commedia, sembra fare breccia nella sensibilità di Adam che nei momenti di trance rivede i suoi defunti, i suoi angeli, i demoni e molte allegorie. Quando l’uomo non evade nel suo personale viaggio onirico, è circondato da una realtà che è un vero girone infernale.
Il film parla di vita, morte, eternità, separazione, sofferenza, colpa, religione, filosofia e molto altro, insomma parla dell’uomo e delle sue pene che non sempre implicano il turbamento del suo quieto vivere. “Onirica” è una di quelle opere da vedere e rivedere: non annoia e scorre verso l’epilogo. Forse non è per tutti, ma per molti più di quanto si creda. Se siamo veramente in un’epoca in cui la gente è meno recettiva agli stimoli delle varie forme d’arte, una colta e non supponente (!) sovraesposizione non può che far bene.
Il regista ha una cultura immensa, si percepisce sin dalle prime inquadrature, ma è soprattutto una persona attenta: non mette a disagio lo spettatore, né lo allontana. Non ostenta, non insegna, ma accoglie e accompagna. Stimola, induce a osservare i particolari, a ricordare un libro letto o una frase già udita, provoca la riflessione e lo scambio, sempre in una dimensione tranquilla e senza tempo. Vissia Menza
http://www.masedomani.com/2014/04/19/re ... d-of-dogs/
trailer
https://www.youtube.com/watch?v=nfw32a6E7BI
trailer2
http://www.youtube.com/watch?v=wNLoP-FWfCM
altra recensione:
http://www.nocturno.it/movie/onirica/
.
.
.
molto bello anche
Wojaczek (1999)
una scena
https://www.youtube.com/watch?v=i8hZoukENiE
otto.
-
otto
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 12:38 am
Messaggio
da otto » lun mag 28, 2018 8:09 pm
The Bang Bang Club (2010) di Steven Silver
Tratto da una storia vera e dall' omonimo libro, Il Bang Bang Club era il nome dato a quattro giovani fotografi, perché si trovavano sempre in mezzo alle sparatorie, o al "bang-bang".
Sudafrica, 1994. Nelson Mandela è stato da poco liberato, la situazione è critica e la tensione è salita vertiginosamente. È su questo sfondo che si muove il "Bang Bang Club": quattro giovani fotografi - Greg Marinovich, Kevin Carter, Ken Oosterbroek e Joao Silva - così chiamati perché si trovano sempre in mezzo alle sparatorie (il "bang-bang", appunto). Testimoniando le ingiustizie causate dai lacchè di F.W. de Klerk, questi ragazzi vogliono far emergere la verità. Per questo, alimentati dall'adrenalina e dallo sdegno morale, rischiano la loro vita per documentare gli orrori della guerra civile che sta straziando il Sudafrica.
Con l'aiuto di Robin, il loro editore fotografico, le foto realizzate dal collettivo aiutano a concentrare l'attenzione del mondo sulla situazione del Sudafrica e a smuovere l'opinione pubblica internazionale per porre fine all'apartheid.
Greg Marinovich e Kevin Carter hanno vinto un Premio Pulitzer per il foto-giornalismo; a costo, però, di un devastante pedaggio visti gli orrori di cui sono stati testimoni.
trailer
https://www.imdb.com/videoplayer/vi2666831129
otto.
-
otto
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 12:38 am
Messaggio
da otto » mar mag 29, 2018 10:07 pm
mi fa molto piacere, buona visione...
otto.
-
Maucas
- Messaggi: 393
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 1:49 am
Messaggio
da Maucas » mer mag 30, 2018 7:23 pm
otto ha scritto: ↑lun mag 28, 2018 8:09 pm
The Bang Bang Club (2010) di Steven Silver
Tratto da una storia vera e dall' omonimo libro, Il Bang Bang Club era il nome dato a quattro giovani fotografi, perché si trovavano sempre in mezzo alle sparatorie, o al "bang-bang".
Sudafrica, 1994. Nelson Mandela è stato da poco liberato, la situazione è critica e la tensione è salita vertiginosamente. È su questo sfondo che si muove il "Bang Bang Club": quattro giovani fotografi - Greg Marinovich, Kevin Carter, Ken Oosterbroek e Joao Silva - così chiamati perché si trovano sempre in mezzo alle sparatorie (il "bang-bang", appunto). Testimoniando le ingiustizie causate dai lacchè di F.W. de Klerk, questi ragazzi vogliono far emergere la verità. Per questo, alimentati dall'adrenalina e dallo sdegno morale, rischiano la loro vita per documentare gli orrori della guerra civile che sta straziando il Sudafrica.
Con l'aiuto di Robin, il loro editore fotografico, le foto realizzate dal collettivo aiutano a concentrare l'attenzione del mondo sulla situazione del Sudafrica e a smuovere l'opinione pubblica internazionale per porre fine all'apartheid.
Greg Marinovich e Kevin Carter hanno vinto un Premio Pulitzer per il foto-giornalismo; a costo, però, di un devastante pedaggio visti gli orrori di cui sono stati testimoni.
trailer
https://www.imdb.com/videoplayer/vi2666831129
otto.
questo ce l'ho. Qualche tempo fa mi era venuta la fissa dei film che parlassero di fotografi o fotografia in genere..tra gli altri avevo preso : Blow Up,La finestra sul cortile,Professione reporter,Sotto tiro,Furs,Gli occhi di Laura Mars,Palermo shooting,Salvador ed altri...

Maurizio Cassese
-
otto
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 12:38 am
Messaggio
da otto » mer mag 30, 2018 8:21 pm
Maucas ha scritto: ↑mer mag 30, 2018 7:23 pm
questo ce l'ho. Qualche tempo fa mi era venuta la fissa dei film che parlassero di fotografi o fotografia in genere..tra gli altri avevo preso : Blow Up,La finestra sul cortile,Professione reporter,Sotto tiro,Furs,Gli occhi di Laura Mars,Palermo shooting,Salvador ed altri...
ciao Maurizio, hai citato diversi film che non conosco (Salvador, Gli occhi di Laura Mars, Sotto tiro, La finestra sul cortile) grazie approfondirò...
più o meno nel genere, basato da una storia vera ci sarebbe anche:
City of God (2002) di Fernando Meirelles
trailer
https://www.youtube.com/watch?v=RfnGQetbX-U
otto.
-
Maucas
- Messaggi: 393
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 1:49 am
Messaggio
da Maucas » mer mag 30, 2018 11:10 pm
otto ha scritto: ↑mer mag 30, 2018 8:21 pm
Maucas ha scritto: ↑mer mag 30, 2018 7:23 pm
questo ce l'ho. Qualche tempo fa mi era venuta la fissa dei film che parlassero di fotografi o fotografia in genere..tra gli altri avevo preso : Blow Up,La finestra sul cortile,Professione reporter,Sotto tiro,Furs,Gli occhi di Laura Mars,Palermo shooting,Salvador ed altri...
ciao Maurizio, hai citato diversi film che non conosco (Salvador, Gli occhi di Laura Mars, Sotto tiro, La finestra sul cortile) grazie approfondirò...
più o meno nel genere, basato da una storia vera ci sarebbe anche:
City of God (2002) di Fernando Meirelles
trailer
https://www.youtube.com/watch?v=RfnGQetbX-U
otto.
Si,ho anche questo

Poi anche I ponti di madison county,triage,i sogni segreti di Walter Mitty,la fidelite',Cenerentola a Parigi:)
Maurizio Cassese
-
otto
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 12:38 am
Messaggio
da otto » gio mag 31, 2018 9:05 pm
bene, a parte Triage
(che ho visto parzialmente sotto la pioggia ad un cinema all' aperto, ma poi è stato interrotto
), altri titoli che non conosco e che andrò a curiosare, grazie Maurizio...
otto.
-
Maucas
- Messaggi: 393
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 1:49 am
Messaggio
da Maucas » gio mag 31, 2018 10:27 pm
I ponti di madison county bellissimo. Pensa che nel "delirio" sono arrivato ad acquistare "Paparazzi"....

Maurizio Cassese
-
otto
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 12:38 am
Messaggio
da otto » ven giu 01, 2018 9:55 pm
Rams - Storia di due fratelli e otto pecore (2015) di Grímur Hákonarson
trailer
https://www.youtube.com/watch?v=-X1RlvPld4I
Due fratelli che non si parlano da quarant'anni pur condividendo la stessa terra in una valle islandese isolata dal mondo.
Sullo sfondo dei paesaggi nordici avvolti dal freddo e dalla nebbia è interessante vivere il forte legame emotivo tra questi due uomini e i loro animali, compagni di viaggio e di sventura all'interno di una comunità rurale che sembra sospesa in un lontano passato. Il regista emoziona con i ritratti paesaggistici che occupano gran parte delle inquadrature del film, regalando fotografie mobili e malinconiche dell'Islanda.
otto.
-
MarcoBiancardi
- Messaggi: 2585
- Iscritto il: mar gen 16, 2018 10:37 am
- Località: Milano
-
Contatta:
Messaggio
da MarcoBiancardi » ven giu 01, 2018 10:42 pm
Grazie, Otto, questo sull’Islanda me lo voglio proprio cercare
-
otto
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 12:38 am
Messaggio
da otto » mer giu 06, 2018 9:26 pm
Il petroliere di Paul Thomas Anderson
trailer
https://www.youtube.com/watch?v=PU6U2xHytLE
"Il petroliere è un film fatto di bitume, di corpi che diventano tutt'uno con la terra e l'oro nero che la intride. Corpi pronti ad essere spezzati e anche dilaniati nella ricerca di un possesso avido quanto amorale. I primi venti minuti di proiezione, privi di parole, lasciano un'impressione profonda sullo spettatore quasi volessero offrire una lettura 'fisica' sulle origini di una specie ben definiti di capitalismo, quella che crea profitti enormi grazie allo sfruttamento delle viscere della Terra.
Ma non è questo l'unico sfruttamento. Ce n'è anche uno pulito che non si avvale di muscoli e ossa ma di parole: quello del giovane predicatore che riesce ad abbindolare i suoi fedeli facendo leva sulla loro ignoranza. Se nero è il liquido che sgorga dalla terra altrettanto nera è la divisa di questo falso servitore di Dio.
La denuncia è tanto pesante quanto carica di toni che, come la preziosa colonna sonora che assurge al ruolo di coprotagonista, vanno dall'esasperato al tenue.
Ci sarà chi lo troverà troppo spettacolare per considerarlo d'essai e chi invece lo riterrà troppo duro per avere successo commerciale. Chi scrive ritiene che si tratti di un film spettacolare per cinefili. Sembra un ossimoro ma è così."
...tratto da questa recensione
https://www.mymovies.it/film/2007/ilpetroliere/
dallo stesso regista (che ha fatto il più noto Magnolia)...altro film che a mio parere merita attenzione:
The Master di Paul Thomas Anderson
trailer
https://www.youtube.com/watch?v=xr8b9PNt9Bk
otto.
-
otto
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 12:38 am
Messaggio
da otto » ven giu 08, 2018 7:59 pm
Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza di Roy Andersson
terzo capitolo di una trilogia grottesca, un film dalle potenti immagini pittoriche e ipnotiche, uno sguardo basato dalla coincidenza del comico e del tragico, del banale e dell' essenziale, della bellezza e della meschinità, dell' ironia e della tragedia. Un film che delicato che fa riflettere...
trailer
https://www.youtube.com/watch?v=kk1SSnS ... e=youtu.be
otto.
-
otto
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 12:38 am
Messaggio
da otto » lun lug 02, 2018 7:22 pm
Madre! 2017 di Darren Aronofsky
C’è stata una reazione molto veemente alla prima proiezione di Madre! al Lido di Venezia. Pochi applausi, molti fischi. Ed è probabile che l’ultimo film di Darren Aronofsky provocherà una simile reazione estrema anche nel pubblico. Fondato su un impianto molto allegorico, deciso a stimolare il fastidio e il disagio nello spettatore, oscuro nelle sue metafore e molto altalenante negli intenti, è un film di non immediata lettura, di certo ambiziosissimo e riempito di così tanti temi da prestarsi ad ogni interpretazione possibile.
https://www.wired.it/play/cinema/2017/0 ... e-biblica/
Bisogna però, per un film come quello in questione, distinguere innanzitutto un discorso formale da uno contenutistico, poiché per entrambi i livelli è presente una differente tipologia di ambizione. Il discorso stilistico è quello in cui Aronofsky osa di più, tramite l'utilizzo di soluzioni particolari, di primi piani claustrofobici che tolgono il respiro e che non aprono mai su campi lunghi, nonché tramite una fotografia cupa che dona all'atmosfera una certa qual componente onirica.
https://www.mymovies.it/film/2017/mothe ... llaudacia/
trailer
https://www.youtube.com/watch?v=HKiP8N-Lkbs
dello stesso regista ho trovato molto interessante anche
Requiem for a Dream
otto.